Visualizzazione post con etichetta INFO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INFO. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2017

6.a Giornata Meteo

Carissimi amici...
Le Scuole Escursionismo "Monviso" - Alpinismo e Scialpinismo "Cai Monviso" - Alpinismo Giovanile "Quota 3841" del Cai Saluzzo e Cai Racconigi...
anche quest'anno contribuiranno attivamente alla 6. Giornata Meteo organizzata da Datameteo... la società di servizi Meteorologici.
quest'anno si svolgerà all'aeroporto di Levaldigi... interessante location...
il programma è molto ricco di novità...
Vi invito a dare uno sguardo al sito e al programma della giornata, per scoprire le particolarità come, la visita all'aeroporto, il volo in mongolfiera... ecc.
Vi Aspettiamo! ci saremo anche noi!

Giornatameteo

sabato 19 novembre 2016

Comunicazione importante su ARTVA MAMMUT

Carissimi Amici e Colleghi... Vi preghiamo di LEGGERE e fare massima DIFFUSIONE di questa informazione data dal Soccorso Alpino a riguardo dei Dispositivi ARTVA MAMMUT.
Poche regole che, se non adottate, potrebbero compromettere la sicurezza della Vostra Escursione... (sono regole che comunque andrebbero adottate con tutti i dispositivi ARTA)...
Buone Escursioni!!!


COMUNICAZIONE MAMMUT
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo in merito alle problematiche sulle interferenze per i ns apparecchi PULSE ed ELEMENT, purtroppo sempre più ricorrenti ed attuali, chiedendovi di leggere attentamente quanto sotto riportato.
Se l’apparecchio (Pulse od Element) vieni a contatto, oppure si trova, nelle immediate vicinanze di oggetti metallici: coltellini, bottoni metallici, moschettoni anche le barrette con carta d’alluminio oppure apparecchiature elettroniche con batterie quali: telecamere, macchine fotografiche, cellulari, orologi con GPS o cardiofrequenzimetro, Gps, radio ricetrasmittenti è molto facile che appaia sul display la scritta DISTURBO 457
seguito da un avviso acustico composto da 5 toni consecutivi per 5 volte. Questo segnale NON VA ASSOLUTAMENTE IGNORATO. L’ avviso serve ad attirare l’attenzione del proprietario sull’apparecchio, si deve quindi rimuovere il disturbo, allontanando semplicemente (oltre i 30cm) cellulari, Gps ecc, vedremo la scritta scomparire immediatamente.
Se invece l’apparecchio, ignorando scritta e segnale sonoro, viene lasciato tutto il giorno accanto ad una fonte di disturbo (precedentemente elencate) l’apparecchio “si convince” di avere non un semplice disturbo momentaneo ma un vero e proprio errore e quindi va in autoprotezione. Sul display la scritta passerà da disturbo ad ERRORE 457, con la possibilità, nel peggiore dei casi, del blocco delle funzioni nel bel mezzo della gita. E’ possibile, rimuovendo le batterie e poi inserendole di nuovo, dopo una pausa di un paio di minuti, di obbligare l’apparecchio ad una specie di “reset” che però non sempre ha esito positivo andando a risolvere la ns problematica. 
Apparecchi che vi vengano riportati in negozio che presentano in accensione la scritta “ERRORE 457 SEND” vanno, purtroppo, mandati in assistenza, quindi spediti in SOCREP che provvederà poi all’invio in Mammut la cortesia anche in questo caso di spiegare al cliente qual è la problematica. Tutto questo comunque è ampiamente spiegato all’interno del manuale d’uso presente in ogni confezione (c’è anche in Italiano) 
Vi chiedo la massima diffusione in fase di vendita presso i Vs clienti al fine di evitare questo tipo di inconveniente. Ricordate sempre che tutti gli oggetti indicati vanno tenuti in fase di TRASMISSIONE ad almeno 30cm dall’apparecchio ARTVA e in fase di RICEZIONE ad almeno 100/120cm; meglio ancora abbandonare tutto per avere una fase di ricerca precisa e veloce senza interferenze.
Per qualsiasi ulteriori info in merito o perplessità di ogni genere, contattatemi senza problema.
Grazie anticipatamente per la Vs collaborazione.
Buona serata a tutti
Ps: se vi può servire come esempio mettete l’apparecchio in trasmissione e appoggiatelo sopra una pala da neve; vedrete comparire dopo poco il segnale DISTURBO 457 accompagnato dall’allarme sonoro; allontanando la pala il segnale la scritta scompare.

lunedì 26 agosto 2013

Sentiero Ezio Nicoli... lavori ultimati...

Carissimi amici... 
E' con gran piacere comunicarvi che ieri siamo saliti fino al Bivacco Andreotti per terminare la disposizione delle tabelle segnavia per il Sentiero Ezio Nicoli... 
Queste poche righe vogliono essere un ringraziamento alla squadra composta da: Giusiano Bartolo, Caporgno Ivo, Mana Mario, Gioda Giancarlo, Colombero Michelangelo ed il sottoscritto.
Di buon ora siamo saliti con gli zaini carichi di materiale per posizionare i restanti cartelli che dal bivacco A. Boarelli, indicano la via per la salita Sud del Monviso, fino al Bivacco L. Andreotti...
proprio al bivacco termina il Sentiero Ezio Nicoli, da qui prosegue l'itinerario di alpinismo sulla Via Sud per il Monviso.
E' stato faticoso, ma altrettanto entusiasmante... siamo certi di aver contribuito ad indicare la giusta via a tutti coloro che vorranno salire il Monviso, seguendo il tracciato percorso da Quintino Sella, nella prima salata Italiana al Re di Pietra
Grazie ancora a tutti...
Beppe Mulassano

giovedì 20 giugno 2013

Nasce Canale E, il canale radio transfrontaliero per emergenze in montagna...

AOSTA — É stato presentato ieri ad Aosta il “Canale E” ovvero il Canale Radio Emergency che potrà essere utilizzato per le chiamate di emergenza in montagna. Si tratta di un progetto transfrontaliero tra Italia, Francia e Svizzera che hanno dedicato la frequenza 161,300 MHz all’invio di richieste di soccorso, tramite apposite apparecchiature dislocate sul territorio, ai centri operativi di Valle d’Aosta, Alta Savoia e Canton Vallese....


Leggi tutto... http://www.montagna.tv/cms/?p=48630


Beppe

giovedì 28 febbraio 2013

Carissimi...
Vi invito a leggere questo articolo, sulla responsabilità di ognuno di noi nei confronti dei nostri compagni di escursione...
bisogna sempre stare attenti per noi stessi, ma anche per i compagni di gita...




Beppe

martedì 26 febbraio 2013

Divise ufficiali Cai

Carissimi colleghi...
entro il 17 marzo c'è l'opportunità di acquistare le divise ufficiali del CAI (rosse).
Possono acquistarle solo i Titolati Cai (ASE, ASC, ASS, AE, ANE)
il costo della divisa è di 120€

qui di seguito il link con tutte le informazioni per le misure e l'acquisto...


per chi desidera possiamo farla visionare in sede a Saluzzo, chiedendo a Beppe Mulassano.




Buon acquisto!!

Beppe

mercoledì 31 ottobre 2012

Marco Albino Ferrari - La via del Lupo

Carissimi... il nostro caro amico Marco  Albino Ferrari... ha appena pubblicato una nuova opera letteraria...
intitolata "La via del Lupo"
qui di seguito il link per l'articolo, l'intervista, ecc.

http://play.montagna.tv/media/2080/la-via-del-lupo-intervista-a-marco-albino-ferrari/


sabato 8 settembre 2012

MONTAGNE DI SERA

Carissimi amici...
dopo il successo primaverile della rassegna culturale "MONTAGNE DI SERA" organizzata dal Cai Saluzzo...
prosegue con una nuova serie di serate autunnali...

GIOVEDI' 13 SETTEMBRE ore 21.00 presso l'antico palazzo comunale in Saluzzo inizierà il ciclo di serate con l'appuntamento dedicato al MONVISO...


"COME NASCE IL MONVISO"

ospiti


Dr. Bruno Lombardo
Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR Torino
 
Dr. Gianni Balestro
Dipartimento Scienze della Terra, Università di Torino

Vi aspettiamo numerosi!!!

venerdì 31 agosto 2012

Escursione al Marguareis 1-2 settembre - annullata

Carissimi amici... 
l'escursione al Marguareis prevista per domani e domenica è
ANNULLATA...
le previsioni meteo sono pessime... pioggia intermittente con neve da 2200m in su...
E' un peccato, ma ci riproveremo l'anno prossimo...
Buon Riposo a Tutti!!

Beppe

lunedì 30 luglio 2012

Settimana Nazionale dell'Escursionismo


Carissimi amici..

Tra poco più di un mese prenderà il via la XIV edizione della Settimana Nazionale dell’Escursionismo, organizzata dal GR Emilia-Romagna - dall'8 al 16 settembre 2012...

per chi non ha ancora programmato le ferie, per chi vuole conoscere le montagne Emiliane e Romagnola, per chi interessato... in allegato il link con tutte le informazioni:


http://sne.caiemiliaromagna.org/index.php/component/sobi2/?sobi2Task=sobi2Details&catid=9&sobi2Id=329


Colgo l'occasione per augurare Buone Ferie e Buone Montagne a tutti!!!
Beppe

lunedì 30 aprile 2012

Le Rocche? quando?

Ancora una volta dobbiamo annullare la gita nel Roero...
il meteo è capriccioso... non ci permette di avventurarci tra i sentieri delle colline...
Beppe

giovedì 19 aprile 2012

IL CAI SI TINGE DI ROSA...

E con gran piacere che Vi comunico il nome del nuovo Presidente del Cai Monviso... per il direttivo per il triennio 2012-2014


E' Paola Bonavia,
già consigliere nel triennio 2009-2012,
Accompagnatore Sezionale di Escursionismo,
Menbro della Scuola Escursionismo Cai Monviso,
Menbro della commissione manifestazioni


La segretaria è riconfermata Adriana Allione.
Presidente dei Revisori dei Conti è Monica Gyorgy


l'organico al completo:


Presidente: Paola Bonavia
Vice: Franco Galliano
Segretieria: Adriana Allione
Consiglieri:
Mulassano Giuseppe,
Mario Colmo
Livio Perotti
Marco Margaria
Natale Corazzolla
Marino Tabiani


Revisori dei Conti:
Monica Gyorgy
Giorgio Galliano
Daniele Fringuello


Sarà sicuramente un triennio pieno di iniziative, di idee e voglia di fare... con un tocco femminile...
sapremo apprezzare il loro lavoro...
a loro e a tutto il direttivo un augurio per un prospero futuro per far crescere ancora di più la storica sezione e il sodalizio a di cui siamo parte...


Un ringraziamento doveroso va al presidente uscente Carlo Gagliardone, il quale ha saputo guidare con maestria il Cai Monviso


Beppe Mulassano

venerdì 13 aprile 2012

ESCURSIONE TRA LE ROCCHE - RINVIATA

Carissimi... con gran dispiacere, viste le previsioni meteo pessime, siamo costretti ad annullare la gita tra le Rocche del Roero.
Domenica ci dedicheremo al riposo forzato, magari sul divano con un ottimo libro... di Montagna.
Sperando che il tempo migliori sarà riproposta Martedi 1 Maggio.

Maggiori dettagli verranno proposti più avanti sul sito del Cai e su questo blog.

Buon riposo!!!

giovedì 20 ottobre 2011

LO SAPEVI CHE? Bastoncini per camminare in montagna, come si usano?


bastoncini telescopici

Bastoncini telescopici

BERGAMO — L’abitudine di usare i bastoncini in montagna si è instaurata da non molti anni, ma ha avuto subito un discreto successo.I bastoncini telescopici, prodotti in materiali molto leggeri ed assolutamente maneggevoli, possono essere utilizzati infatti, sia in salita che in discesa, e sono in grado di alleggerire soprattutto la colonna vertebrale e gli arti inferiori. Ma è bene sapere come utilizzarli, al fine di ricavarne tutti i benefici.

A proposito dell’utilizzo dei bastoncini in montagna nel 2008 la Commissione Medica dell’UIAA ha messo a punto delle linee-guida rivolte a medici, non medici, operatori di trekking e spedizioni alpinistiche. E’ fondamentale infatti, fare un giusto utilizzo di questi supporti tecnici che, nella camminata in montagna, sono n grado di alleggerire la colonna vertebrale e gli arti inferiori.

I bastoncini devono essere regolabili e devono avere manopole che bene si adattino alle mani di chi li porta.Quando si cammina senza un carico non c’è molta differenza tra l’avere uno o due bastoncini, mentre quando si é carichi è molto meglio disporre di due bastoncini. Va ricordato inoltre che quando si va in alta quota o in un ambiente decisamente freddo i bastoncini non devono essere troppo lunghi nella camminata: le mani si devono trovare più basse rispetto ai gomiti, evitando così di creare problemi alla circolazione.

Camminando in discesa i bastoncini sono in grado di assorbire una grande quantità di peso, rendendo più agevole il trasporto dello zaino sulle spalle. Ciò risulta vantaggioso soprattutto per le persone anziane o per i soggetti in soprappeso o con patologie articolari o spinali, o, infine, quando si devono trasportare dei carichi molto pesanti.

L’utilizzo dei bastoncini è utile nel garantire un maggior equilibrio statico al corpo, diminuendo la probabilità di cadute, soprattutto quando si cammina su pendii innevati, su terreni bagnati o umidi, attraversando corsi d’acqua o qualora ci si trovi a camminare con scarsa visibilità a causa della nebbia, della pioggia o della neve. Va sottolineato che l’uso prolungato dei bastoncini può ridurre il senso dell’equilibrio e la capacità di coordinamento dell’individuo, specie su terreni di montagna impervi.

Grazie all’utilizzo dei bastoncini si arriva ad un miglioramento soggettivo della percezione dello sforzo fisico, con una camminata più piacevole, distribuendo il carico di lavoro su gambe e braccia. L’uso dei bastoncini va valutato di volta in volta a seconda delle necessità. Non sempre, infatti, sono necessari: qualora divengano ingombranti, come sui terreni impegnativi come sulle creste o su tratti alpinistici, deve esistere la possibilità di poterli fissare allo zaino.

TRATTO DA: http://www.montagna.tv


sabato 3 settembre 2011

DOMENICA 4 SETTEMBRE

Viste le condizioni meteo non favorevoli, l'escursione in programma nel VALLONE DI LAUZANIER è stata ANNULLATA.

martedì 19 luglio 2011

CONCORSO FOTOGRAFICO "Emozioni dal Monviso"


Carissimi amici... in occasione dei festeggiamenti di MONVISO 150...
La sezione Cai Monviso ha indetto un Concorso Fotografico... con ricchissimi premi...
Partecipate numerosi!!!

lunedì 20 giugno 2011

Cena di chiusura 16° Corso Escursionismo

Carissimi...
Venerdì sera si terrà la cena di chiusura del 16° Corso di Escursionismo...
andremo come ogni anno al
"RISTORANTE TENUTA LA FORESTERIA" in Frazione Cappellazzo - Marene
il ritrovo è per le 20.15 al ristorante...
Ciao

sabato 11 giugno 2011

PROCESSIONARIA...

Carissimi...
eccovi una chicca della rubrica "LO SAPEVICHE"...
Nella gita di questa primavera nelle langhe, era saltato fuori il discorso sulla processionaria, "Bruco con i peli urticanti"... quando eravamo a pranzo vicino alla Cappella, allìombra dei pini.
EccoVi un articolo con relativo video, dove svela il perchè del nome Processionaria...

http://www.montagna.tv/cms/?p=34814

Ciao

sabato 23 ottobre 2010

Pizzo d'Ormea

Carissimi...
è con gran dispiacere che annulliamo la gita al Pizzo d'Ormea...
il tempo fa i capricci... e noi ne approfittiamo per stare al calduccio sotto le coperte...
sarà in programma il prossimo anno...
ciao!!